
La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è un obbligo sancito dal D.Lgs. 81/08 e rappresenta lo strumento più efficace per prevenire infortuni e tutelare la salute dei lavoratori.
Con il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, in vigore dal 24 maggio 2025, sono state ridefinite in modo organico tutte le regole su durata, modalità e aggiornamento dei corsi.
Questo accordo sostituisce i precedenti del 2011, 2012 e 2016, garantendo uniformità nazionale.
In questa guida trovi l’elenco aggiornato dei corsi di sicurezza sul lavoro obbligatori 2025, le novità normative e una sezione di FAQ con le domande più frequenti.
Elenco dei corsi di sicurezza sul lavoro obbligatori 2025
Tutti i lavoratori devono ricevere una formazione suddivisa in:
- Formazione generale: 4 ore (per tutti i settori)
- Formazione specifica: variabile in base al livello di rischio:
- 4 ore per rischio basso
- 8 ore per rischio medio
- 12 ore per rischio alto
👉 Aggiornamento: ogni 5 anni, minimo 6 ore
👉 Novità 2025: formazione obbligatoria prima di iniziare il lavoro
👉 Verifica finale: sempre obbligatoria
Per chi non accede ai reparti produttivi è sufficiente la formazione generale, salvo rischi aggiuntivi.
Formazione dei preposti
- Durata: 12 ore (invece di 8)
- Aggiornamento: biennale, minimo 6 ore
- Modalità: solo in presenza o videoconferenza sincrona (no e-learning)
Formazione dei dirigenti
- Durata: 12 ore
- Possibile modulo aggiuntivo per cantieri temporanei e mobili
- Aggiornamento: ogni 5 anni, minimo 6 ore
Formazione del datore di lavoro RSPP (Responsabile del servizio prevenzione e protezione)
Il datore di lavoro che svolge direttamente il ruolo di RSPP deve frequentare:
- Corso base: 16 ore
- Modulo cantieri (se nel settore edilizia): 6 ore
- Aggiornamento: quinquennale, minimo 6 ore
Formazione RLS (Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza)
Il corso RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) è il percorso formativo obbligatorio destinato al lavoratore eletto o designato per rappresentare i colleghi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Serve a fornire le competenze necessarie per tutelare i diritti dei lavoratori in tema di prevenzione e protezione, conoscere la normativa sulla sicurezza, individuare e segnalare i rischi presenti in azienda, collaborare con datore di lavoro, RSPP e medico competente.
- Durata minima: 32 ore
- Aggiornamento: annuale (4 ore nelle aziende fino a 50 lavoratori, 8 ore nelle aziende con più di 50)
Altri corsi di sicurezza obbligatori
L’Accordo 2025 regola anche la formazione per:
- RSPP e ASPP (addetto servizio prevenzione e protezione)
- Coordinatori per la sicurezza nei cantieri (art. 98 D.Lgs. 81/08)
- Addetti all’uso di attrezzature particolari (carrelli, gru, PLE, ecc.)
- Lavoratori in ambienti confinati
- Addetti alle emergenze: corsi antincendio e primo soccorso
Modalità di erogazione dei corsi sicurezza lavoro
- E-learning: consentito solo per formazione generale, specifica rischio basso e aggiornamenti teorici
- Videoconferenza sincrona: ammessa per dirigenti e preposti
- In presenza: obbligatoria per corsi pratici e rischi medio-alti
Requisiti dei docenti nei corsi di formazione sicurezza
I docenti devono possedere:
- Titoli e qualifiche coerenti con le materie insegnate
- Almeno 3 anni di esperienza documentata nel settore
- Capacità didattiche certificate
- Aggiornamento costante
- Esperienza pratica per corsi con addestramento operativo
Novità dell’Accordo Stato-Regioni 2025
- Abolita la deroga dei 60 giorni: la formazione è preventiva
- Preposti: corso di 12 ore + aggiornamento biennale
- Dirigenti e datori di lavoro RSPP: aggiornamento quinquennale
- Verifica finale obbligatoria in tutti i corsi
- Maggiore controllo su docenti ed enti formatori
Domande Frequenti (FAQ) sui corsi di sicurezza sul lavoro
Formazione lavoratori e obblighi generali
- La formazione dei lavoratori è obbligatoria?
Sì, sempre, con 4 ore di generale + specifica (4, 8 o 12 ore). - Quali sono gli obblighi del datore di lavoro?
Organizzare la formazione prima dell’avvio attività, a proprie spese, documentandola con attestati validi. - Quando deve ricevere la formazione il neoassunto?
Prima di iniziare a lavorare: abolita la deroga dei 60 giorni.
Modalità formative e aggiornamenti
- Come si organizza l’affiancamento per neoassunti o cambio mansione?
Con tutor/preposto, programma operativo e registrazione dell’addestramento. - La formazione va aggiornata?
Sì: lavoratori ogni 5 anni (6 ore), preposti ogni 2 anni (6 ore), dirigenti e datori ogni 5 anni (6 ore). - È possibile fare i corsi in e-learning?
Sì, solo per formazione generale, rischio basso e aggiornamenti teorici. Non per rischi medio-alti o corsi pratici. - Il corso RLS è obbligatorio per legge?
Sì, il corso per RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) è obbligatorio.
Lo stabilisce il D.Lgs. 81/08 (art. 47 e 50), che prevede la presenza in ogni azienda di almeno un RLS eletto o designato dai lavoratori.
Figure specifiche e contesti particolari
- Quale formazione per chi non accede ai reparti produttivi?
Formazione generale (4 ore) + specifica rischio basso (4 ore). - Quali requisiti devono avere i docenti?
Titoli coerenti, esperienza triennale, competenze didattiche, aggiornamento costante. - Il lavoratore può rifiutarsi di partecipare ai corsi?
No, è un obbligo di legge. - I corsi interaziendali sono validi?
Sì, se i rischi sono simili e si rispettano limiti di numero e rapporto docente/discenti.
Situazioni particolari
- Se una lavoratrice è in maternità deve aggiornare il corso?
L’obbligo si sospende, ma al rientro va recuperato prima di riprendere l’attività. - I collaboratori familiari devono fare i corsi sicurezza?
Sì, se partecipano alle attività e sono esposti a rischi. - Quante persone devono essere formate per antincendio e primo soccorso?
Almeno un addetto per turno. Buona prassi: almeno due persone per ruolo, così da coprire assenze e imprevisti.
👉 Con questa guida aggiornata ai corsi sicurezza sul lavoro obbligatori 2025 hai un quadro chiaro di tutti gli adempimenti previsti dall’Accordo Stato-Regioni.
Per maggiori informazioni contattaci


